I RACCONTI DEL MUSEO CASTIGLIONI
Entra in un mondo di straordinarie spedizioni, ricerche e scoperteraccontate dai fratelli Angelo e Alfredo Castiglioni.
ANGELO E ALFREDO CASTIGLIONI
Clicca e scopri le origini del Museo Castiglioni
Il Museo Castiglioni è nato dalla donazione, alla Città di Varese, di migliaia di preziosi reperti da parte dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni.
Per sessanta anni i gemelli Castiglioni hanno condotto missioni di ricerca e documentazione etnologica e archeologica soprattutto in Africa. In questo lungo periodo hanno avvicinato numerosi gruppi etnici, tecnologicamente arretrati. A titolo d’esempio ricordiamo:
– le popolazioni paleonegritiche del Nord Cameroun: Matakam, Mofou, Kapsiki ecc, e i Sombas dei monti Atakora del Togo. Presso queste popolazioni soggiornarono a lungo nel lontano 1959;
– le popolazioni nilotiche dell’alto Nilo Bianco (Mundari, Dinka, Nuer, ecc) e le popolazioni di foresta (i pigmei del Gabon, gli Ewe’ e i Fon, stanziati nell’area equatoriale del Golfo di Guinea).
Durante le spedizioni, nei deserti, nelle savane, nelle foreste e sui monti africani, i gemelli Castiglioni non solo hanno raccolto e catalogato oggetti della vita materiale e religiosa dei vari gruppi etnici, ma hanno anche realizzato precise documentazioni foto-cinematografiche. Documenti ormai irripetibili che fanno parte del patrimonio museale e che permettono ai visitatori di “immergersi” in uno mondo lontano e ormai scomparso.
Le loro ricerche sono state stimolate e guidate dalle parole di un famoso poeta e uomo di cultura africano, già Presidente del Senegal: Leopold Sedar Sehghor, il quale ha lasciato questa mirabile esortazione: “Uomini bianchi andate negli sperduti villaggi della mia terra e documentate le parole dei cantastorie, dei vecchi, di tutti i depositari di un antico sapere umano, perché quando essi moriranno sarà come se, per voi uomini bianchi, bruciassero tutte le biblioteche”. Parole di notevole forza emotiva che i Castiglioni hanno fatto loro e che li hanno sempre guidati nelle loro missioni di studio.
La direzione del Museo Castiglioni è così composta:
DIREZIONE SCIENTIFICA:
Prof. Serena Massa – Archeologa. Docente del Corso di catalogazione dei reperti archeologici presso la cattedra di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
COMITATO SCIENTIFICO:
Dott. Angelo Castiglioni – Etnologo, Antropologo, Archeologo, Scrittore, Cineasta, Documentarista
Prof. Alessandro Roccati – Archeologo, Egittologo. Professore Emerito di Egittologia dell’Università di Torino
Prof. Giovanna Salvioni – Antropologa, Etnologa. Docente di Antropologia Culturale, facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Prof. Serena Massa – Archeologa. Docente del Corso di catalogazione dei reperti archeologici presso la cattedra di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Clicca e scopri la storia dei fratelli Castiglioni
Nati a Milano il 18 marzo 1937 i fratelli gemelli Angelo e Alfredo Castiglioni si sono dedicati, fin dall’età di 19 anni, alla ricerca e alla scoperta.
In sessant’anni di missioni, soprattutto nel continente africano, hanno effettuato importanti ritrovamenti archeologici e realizzato una accurata documentazione di usi e costumi di gruppi etnici ormai scomparsi o che stavano perdendo le loro originarie basi culturali.
Di seguito alcune fra le loro più importanti ricerche.
Nel 1959 effettuano dettagliati studi etnologici sulle popolazioni paleonegritiche (Mofu, Matakam, Kapsiki) dei Monti Mandara, nel Nord Camerun, partecipando al censimento di questi gruppi etnici.
Dal 1959 al 1969 svolgono ricerche sulla medicina tradizionale (etno-medicina) e sui riti di iniziazione di diversi gruppi etnici del Golfo di Guinea (Bobo Oulé) e del Bacino del fiume Congo (Mandja).
Nel 1960 in Equatoria (sud Sudan), ripercorrono parte degli itinerari di alcuni esploratori italiani (Carlo Piaggia, Giovanni Miani) che circa un secolo prima fecero conoscere il Continente Nero al mondo occidentale. Soggiornano per tre mesi nei “kraal” (accampamenti sommari) dei Mundari, l’etnia descritta da questi esploratori, constatando l’immutabilità dei loro costumi negli ultimi cento anni. Realizzano, tra l’altro, un’accurata indagine sui metodi di caccia di questa popolazione che verranno in seguito messi a raffronto con quelli preistorici, raffigurati sui graffiti del Bergiug in Libia.
Dal 1960 al 1962 effettuano numerose missioni di studio presso i Tuareg d’Algeria, Niger, Mali e Tchad, constatando che, anno dopo anno, queste popolazioni modificavano e perdevano la loro originaria cultura materiale. Per questo motivo acquisiscono, nell’Air, una tenda completa di questa etnia, ora ammirabile in una sala del museo. Durante una di queste missioni recuperano i resti di una carovana Targhi (singolare di Tuareg) morta di sete, che è stata ricostruita in una delle sale del museo.
Nel 1968 iniziano studi etnologici sui Nilo-Camiti (nilotici meridionali) che si concluderanno nel 1988. Durante queste missioni fanno eseguire da “parrucchieri” locali, le elaborate acconciature caratteristiche di queste etnie. Queste realizzazioni, posizionate su busti di terracotta appositamente modellati da uno scultore milanese nel rispetto delle norme dell’antropologia fisica, sono esposte nella sala del museo dedicata a queste popolazioni. Durante lo stesso periodo acquisiscono, sovente con il baratto, abbigliamenti, armi, oggetti di uso quotidiano dei Nilo-Camiti. Sono oggetti che si trovano fra i tanti preziosi reperti presenti nel museo.
Nel 1970 effettuano un’indagine etnografica sui Borana, una popolazione dell’Etiopia meridionale, riportando notizie inedite su questo gruppo etnico e sulla gestione delle loro risorse idriche. Il documentario su questa ricerca, presentato alla 21a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto (4-9 ottobre 2010), si classifica al secondo posto su un centinaio di film realizzati da oltre 20 nazioni.
Nel 1977 effettuano una spedizione di 2500 chilometri attraverso il Sahara del Mali e del Niger percorrendo la valle dell’Azaouak e il sud Teneré, territori allora poco conosciuti. Trovano e classificano numerosi paleosuoli e un vasto deposito di resti di dinosauri.
Nel 1982 compiono una ricerca sui graffiti preistorici della Valle del Bergiug, nel Sahara libico sud occidentale, risalenti a 10/12.000 anni fa. I calchi delle incisioni rupestri sono stati esposti nell’ambito del XXVI Festival dei due Mondi di Spoleto ed ora fanno parte del patrimonio del nuovo museo. Reperti unici e straordinari.
Nel 1984 raggiungono, con una carovana di muli, un’etnia allora poco conosciuta, i Tid dei monti Cormà, in Ethiopia e realizzano, tra l’altro, anche un accurato studio sull’alimentazione di questa popolazione.
Nel 1985 compiono un viaggio di ricerca sulle miniere di smeraldo del Jebel Sikeit e del Jebel Zabarath in Egitto, effettuando un’accurata documentazione cine-fotografica dei templi rupestri tolemaici e degli insediamenti dei minatori. L’analisi effettuata dal CNR di alcuni frammenti di smeraldi recuperati in loco, confermano che le pietre incastonate nei gioielli delle matrone romane, provenivano da queste miniere. Durante questa missione svolgono anche un’indagine sulle cave della pietra di “beken”, fotografando rappresentazioni e graffiti egizi, alcuni dei quali sono scomparsi a causa di furti archeologici.
Il 12 febbraio 1989 ritrovano l’antica città mineraria di Berenice Panchrysos, citata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Il ritrovamento è stato giudicato da Jean Vercoutter (egittologo francese, pioniere della ricerca archeologica in Sudan) “una delle grandi scoperte dell’archeologia”.
Da gennaio 1989 a marzo 1994 effettuano missioni esplorative nel deserto nubiano orientale sudanese, catalogando circa cento insediamenti minerari e determinando il periodo di sfruttamento aurifero della regione, da epoca egizia al periodo medievale islamico. Alcuni utensili litici per la lavorazione del quarzo aurifero, recuperati nel corso di queste missioni, sono esposti nel nuovo museo. Effettuano inoltre scavi archeologici di alcuni monumentali tumuli a piattaforma circolare con un diametro sovente superiore ai 15 metri. Nel cratere di Onib (El Hofra) trovano circa 40 di questi tumuli, forse la necropoli reale dei Beja preislamici.
Nel febbraio 1993 scoprono nel wadi Elei, nel Deserto nubiano Orientale, diverse tombe preistoriche datate intorno al 4500 a.C., dove riscontrano aspetti particolari non presenti in altre tombe della stessa epoca, e numerose strutture circolari di pietra indicanti la presenza di un grande villaggio risalente ad una nuova cultura preistorica che denominano “dell’Elei” dal nome del wadi.
Nel 1996 partecipano ad una missione nel deserto libico orientale con G.Carlo Negro, Luigi Balbo ed altri ricercatori, per studiare e classificare il “silica glass” , il “vetro delle stelle”. Si ritiene infatti che questo prezioso minerale sia stato originato da un corpo celeste (forse una cometa) entrato nell’atmosfera terrestre circa 28,5 milioni di anni fa, esplodendo prima di toccare la superficie del deserto. La temperatura elevatissima causata dalla deflagrazione provocò la fusione del quarzo contenuto nella sabbia di allora creando il “silica glass” o LDSG (Lybian Desert Silica Glass) che, quindi, è vetro naturale con il 98 per cento di silice. Lo scarabeo (khepri) incastonato nel pettorale del faraone Tutankamon è di questo minerale. Frammenti di silica glass sono esposti in una vetrina del museo.
Nel 1997 trovano, nel Deserto Occidentale egiziano, numerosi resti ossei umani e alcuni reperti riferibili all’antica dinastia persiana degli Achemenidi. Questa scoperta fa presupporre il ritrovamento delle prime tracce dell’Armata perduta di Cambise II (529-522 a.C.), descritta dallo storico greco Erodoto nella sua opera “Storie”.
Nel 2001, scoprono numerose iscrizioni geroglifiche che consentono di individuare la pista di conquista della Nubia attraverso il deserto, percorsa dalle armate dei faraoni. Una penetrazione militare che iniziava a Korosko, città ora scomparsa sotto le acque del Lago Nasser, e raggiungeva la stele di confine di Kurgus che segnava il limite meridionale delle terre africane conquistate da Thutmose I e da Thutmose III, faraoni della XVIII dinastia. Durante questa missione individuano anche “la pista dei pellegrini”, segnalata da numerosi graffiti di carovane di dromedari, che dal Nilo conduceva al Mar Rosso e alle Città Sante del Credo islamico.
Dal 2004 al 2008 effettuano una raccolta sistematica di frammenti ceramici preistorici del deserto nubiano orientale, posizionando su una carta satellitare le zone di recupero che hanno consentito, tra l’altro, di individuare gli spostamenti delle popolazioni mesolitiche nella regione.
Nel 2005 basandosi su un’iscrizione geroglifica della VI dinastia, percorrono l’itinerario, attraverso i monti di Irtjet, compiuto dal principe Harkhuf per conto del faraone Pepi II (2246-2152 a.C.) fino alla terra di Iam.
Sempre nel 2005 trovano e documentano la pista medievale islamica segnata da “alamat” – costruzioni di pietra eretti per indicare alle carovane la giusta direzione – dal Nilo alla zona aurifera di Wawat.
Nel 2006 effettuano una missione nel centro del deserto nubiano sudanese per determinare le zone di quarzo aurifero sfruttate dall’Egitto faraonico e quelle di dominio del Regno di Kerma. In collaborazione con l’accademico di Francia Charles Bonnet valutano il materiale raccolto e presentano i risultati di questa ricerca alla Conferenza Internazionale di Studi Nubiani presso L’Università di Varsavia (27.8 – 2.9.2006) e alla Sociéte Francaise d’Egyptologie (Parigi, 12.10.2007).
Dal 30 ottobre al 19 novembre 2007 organizzano, con Derek A. Welsby del British Museum di Londra, una missione di recupero di alcuni massi con graffiti preistorici destinati a scomparire sotto le acque del lago creato dalla diga di Merowe costruita all’altezza della 4ª cateratta sul Nilo. Sono stati salvati 54 massi e il basamento di un piramide kushita. Tre di questi graffiti sono attualmente conservati presso il Museo Civico di Rovereto.
Nel 2008 ritrovano le miniere d’oro della terra di Amu citata nella “lista delle miniere” che il faraone Ramesse II (1279-1212 a.C) fece scrivere nel tempio di Luxor, insediamento del quale non si conosceva l’ubicazione.
Dal 2011 hanno iniziato una serie di missioni archeologiche in Eritrea per portare alla luce il sito di Adulis, uno dei più importanti antichi porti del Mar Rosso. L’insediamento, fondato probabilmente durante il Regno di Axum, ha avuto rapporti commerciali con i Tolomei e l’Impero romano. È ipotizzabile che l’area su cui sorgeva Adulis sia la mitica Terra di Punt citata in numerosi testi dell’Antico Egitto.
Sono fondatori dell’associazione “Ce.R.D.O.” (Centro Ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del Sudan Archaeological Research Society di Londra, della Società Internazionale di Studi Nubiani e dell'”IICE” (Istituto italiano per la civiltà egizia).
I fratelli Castiglioni hanno pubblicato 16 libri e realizzato 5 lungometraggi, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di archeologia e di ricerca scientifica (Archeologia Viva, Archeo, Egyptian Archaeology, The Sudan Archaeological Research Society, Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie, ecc).
Bibliografia
• Africa Ama, ed. Sugar, Milano 1972;
• Addio, Ultimo Uomo, ed. Rusconi, Milano, 1977 (classificato al secondo posto al premio Bancarella, 1978);
• Adams Schwarze Kinder ed. Schweizer Verlagshaus, Zurigo 1978;
• Dall’Acqua all’Acqua, ed. Lativa, Varese 1978;
• Venere Nera, ed. Lativa, Varese 1985;
• Fiumi di Pietra, ed. Lativa, Varese 1986;
• Lo Specchio Scuro di Adamo, ed. Lativa, Varese 1987;
• Babatundé, ed. Lativa, Varese 1988;
• Ultime Oasi nella Foresta, ed. Lativa, Varese 1989;
• Madre Africa, ed. Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995;
• L’Eldorado dei Faraoni. Alla scoperta di Berenice Pancrisia, con Jean Vercoutter ed. De Agostini, Novara 1995;
• La Città Fantasma, ed. Lativa, Varese 2002;
• Nubia. Magica terra millenaria, ed. Giunti, Firenze 2006.
• C’era una volta l’Africa, ed. White Star, Vercelli 2010.
• Quarantanove racconti d’Africa, ed. Nomos, Busto Arsizio 2012.
• Ricordi d’Africa, ed. Lativa, Varese 2013.
Filmografia
• Africa segreta, CEIAD Columbia Italia – 1969
• Africa ama, ed. PEA, Roma – 1971
• Magia nuda, ed. PEA, Roma (con il commento di Alberto Moravia) – 1976
• Addio ultimo uomo, ed. PEA, Roma (con il commento di Vittorio Buttafava) – 1978
• Africa dolce e selvaggia, Roma, DiFilm (con il commento di Guglielmo Guariglia) – 1982
Premi e onorificenze
• 4 dicembre 1991: Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte – Presidente della Repubblica;
• Paul Harris Fellow – fondazione Rotary International
• 1991: Ambrogino d’oro – Comune di Milano
• 1991: Lumen Claro – fondazione Lions, Varese-Prealpi
• 1993: Louis De Clercq – Accademia di Francia
• 1996: Medaglia d’oro per meriti culturali – Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
• 2005: Sigillo Longobardo – Regione Lombardia
I Dogon, popolo dei misteri
I Dogon, il popolo dei misteriI Dogon, etnia del Mali, sono chiamati “Habbe” cioé pagani, dai Fulani di religione islamica. Popolo di agricoltori provenienti da Mandè, una regione a sud est del Mali, durante il XIV secolo s’insediò sulla falesia di...
L’esplorazione del deserto nubiano sudanese
Uadi Terfowi. La concessione Ce.R.D.O-CastiglioniQuando a metà del 1980 i fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni domandarono alle autorità archeologiche del Sudan (NCAM ) il permesso a svolgere ricerche archeologiche nel deserto della Nubia si sentirono...
La “strada del sud”: la pista dei pellegrini
Nel XII secolo, i Crociati occuparono la Palestina. La pista che transitava lungo la penisola del Sinai e raggiungeva la Mecca non fu più praticabile dai pellegrini islamici. Scriveva Ibn Jubair viaggiatore e georafo arabo ( 1145- 1217 ) “Nel Sinai i...
La pista degli alamat
La spedizione punitivaNegli anni tra l’820 e l’830 d.C, una spedizione punitiva degli arabi contro i nomadi Beja che, dopo aver assalito e saccheggiato alcuni villaggi della valle del Nilo, si erano rifugiati nel deserto, di cui da sempre erano gli...
I Faraoni e la conquista della Nubia
La conferenza di TorinoA seguito di una nostra conferenza a Torino, alla quale era presente anche il prof. Sergio Curto (già direttore del Museo Egizio di Torino), abbiamo ricevuto, il 10 ottobre 2003, una sua lettera: “Cari amici....come già vi dissi,...
I Samburu e la body art dei Nilo Camiti
I Samburu vivono nella zona centro-settentrionale del Kenya. Sono pastori semi nomadi, anche se, negli ultimi decenni, alcuni si sono dedicati ai lavori agricoli. Gli uomini indossano un panno normalmente rosso (che può anche essere nero), avvolto...
L’esplorazione del deserto nubiano sudanese: il cratere di Onib
Il cratere di OnibAl Hofra (il cratere di Onib) a circa quaranta km in linea d’aria dalla città di Berenice Pancrisia, è una vera e propria fortezza naturale, dove si trovano le tombe preislamiche Beja di maggiori dimensioni.La necropoli BejaLe foto...
I Kapsiki, gente dei monti
Gente dei montiI Kapsiki sono paleonegriti che vivono sui monti Mandara, nel nord Cameroun, in villaggi a “alveare” dove le capanne sono strettamente addossate le une alle altre. All’inizio degli anni sessanta, i fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni...
La diga di Merowe (Sudan): uno sconvolgimento ambientale
Londra | 6 giugno 1993Alfredo e Angelo Castiglioni presentano al British Museum la scoperta di Berenice Pancrisia, la città del deserto ritrovata nel 1989. Durante il rinfresco, alla presenza del direttore del British Museum e dell’ambasciatore sudanese...
Caccia all’elefante di un gruppo Dinka
Queste foto dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni risalgono agli anni sessanta del secolo scorso. Sono immagini di un mondo ormai scomparso.Danza prima della cacciaSiamo stati testimoni di tecniche di caccia non molto dissimili da quelle praticate...
Credenze e magie dei popoli della foresta
In forestaNovembre 1970. Ci troviamo nelle foreste della Repubblica Centrafricana. Vogliamo raggiungere un villaggio Mandja, per documentare le cure magiche praticate dagli “uomini della medicina (fetischeur) nei piccoli e isolati villaggi.Il campoDal...
Gli Ewe e i Fon: etnie del golfo di Guinea
Queste immagini sono state realizzate dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni negli anni sessanta del secolo scorso presso gli Ewe (Eve o Yewe), diffusi in Togo, Benin, Ghana e i Fon (chiamati Dahomey fino al 1975), sparsi in Togo, Benin, sud...
I coccodrilli sacri dei Mossi
Queste foto realizzate dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, risalgono agli inizi degli anni settanta quando il turismo organizzato non era ancora arrivato a sconvolgere gli antichi usi e riti dei Mossi, gruppo etnico stanziato nell’area centrale del...
Beja: gli allevatori di dromedari
Le foto e gli appunti sui pastori Beja sono stati realizzati durante le missioni archeologiche nel deserto nubiano sudanese svolte dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni dal 1989 per oltre dieci anni.Un popolo anticoLa storia dei Beja è antichissima....
I Sidamo: un popolo di allevatori e agricoltori
I Sidamo (Sidama) popolazione di lingua cuscita, abitano una zona montuosa e fertile, un tempo ricca di foreste, situata nell’Etiopia meridionale, tra i laghi Abaya (lago Margherita) e Awassa.Le steli fallicheA sud dell’Etiopia esistono siti con steli...
I Nuba del Kordofan (Sudan): una cultura scomparsa
Sono gli ultimi mesi del 1974. Ci troviamo in Sudan e stiamo percorrendo con i fuoristrada la regione del Kordofan. Siamo diretti a sud verso i Monti Nuba che sulle nostre carte geografiche figurano con il pomposo nome di catena montuosa, anche se, altro...
Tuaregh: gli uomini blu del deserto
Nel corso delle missioni dei fratelli Castiglioni, è stato sovente possibile entrare in contatto con i Tuaregh. Popolazione Berbera per lingua e caratteri fisici, i Tuaregh sono nomadi cammellieri che disprezzano l’agricoltura. Occupano vasti territori...
Turkana: Pastori del Lago di Smeraldo
Le foto e gli appunti della missione dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni tra i Nilo Camiti, agli inizi degli anni '80..Il popolo Turkana, vive nel Nord-Ovest del Kenya e la sua area di occupazione si estende fino alle rive del lago Turkana (ex lago...
Fulbe Bororo: popolo di pastori
Le foto e gli appunti sulla vita dei Fulbe Bororo sono il risultato delle missioni etnologiche in Africa occidentale effettuate tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni.Le originiSi ritiene, ma non è...
Il sultanato di Rey Bouba
Le foto risalgono al 1969-70 quando i fratelli Afredo e Angelo Castiglioni raggiunsero il sultanato di Rey Bouba (Lamidat), situato a sud della città di Garoua, nel Nord Cameroun al confine con il Tchad.L'ingresso al palazzo del SultanoIl palazzo di Rey...
Le scarificazioni frontali degli Shilluk
Agli inizi degli anni ’70 una missione di Alfredo e Angelo Castiglioni raggiunse gli Shilluk, un gruppo etnico stanziato in un territorio lungo un ansa del Nilo Bianco, all’altezza della confluenza del fiume Sobat (Sudan meridionale), a nord dell’area...
Bobo Fing: il popolo della savana
Nel mese di dicembre 1979 sbarcammo a Tunisi con i nostri automezzi partiti da Genova. Attraversammo la Tunisia, l’Algeria e il Niger, percorrendo uno spazio di oltre 3000 chilometri e raggiungemmo il piccolo villaggio di Boni, abitato dall’etnia Bobo...
Somba: una cultura arcaica
Il gruppo etnico dei Somba abita la regione montuosa tra il Togo e il Benin (chiamato Dahomey al momento della nostra missione, 1950-1960). La catena dell’Atakora è il loro ambiente vitale. Il clima è caratterizzato da un regime tropicale con una...
Mundari: la preistoria che vive
Navigare il NiloNel mese di marzo 1975 navigammo il Nilo Bianco verso le sorgenti, per un lungo tratto, su un vetusto battello, per poi raggiungere, con i nostri fuoristrada e a piedi, la regione dell’ Alto Nilo Bianco in Sudan. I Mundari: popolo di...
Mandja: un popolo della foresta
1970Ci troviamo in Repubblica Centrafricana per svolgere una ricerca sull’etnia Mandja e documentare i riti di circoncisione e di clitoridectomia. E’ il mese della luna “babena”, la luna di novembre e dicembre. Nei villaggi Mandja hanno inizio le danze...
Matakam: i paleonegritici del Nord Cameroun
Nel 1960 il Cameroun ottenne l’indipendenza. Nel mese di Gennaio organizzammo una carovana di portatori per raggiungere i monti Mandara, situati a nord del paese, dove vivevano gruppi etnici paleonegritici: i Kapsiki, i Mofu, i Muktele, i Matakam, ecc....
Pagine di pietra: i graffiti preistorici del Wadi Bergiug (Libia)
Sono tra i graffiti migliori dell’arte parietale africana. Nel deserto libico meridionale, sulle pareti di profondi uidian che tagliano l’altopiano, sono incise migliaia di rappresentazioni della fauna che viveva in quelle regioni, ora sterili, quando...
L’estrazione dell’oro nell’antichità e oggi
La missione del 1991 di Alfredo e Angelo Castiglioni aveva lo scopo di ricercare e localizzare le miniere aurifere risalenti al periodo medievale arabo ed esplorare la vasta regione montuosa che si estende tra le latitudini nord 19°33’ e 19°03’. Durante...
La Terra di Amu
Nella "lista delle miniere" che Ramses II (1279-1213 a.C.) fece incidere nel tempio di Luxor (Egitto) è indicata la terra di Amu. Una terra importante, ricca d’oro, che non è ancora stata localizzata.Gli egizi classificavano le zone di maggior interesse...
Le miniere d’oro di Re Salomone
La ricerca storicaLa regione di Beni Shangul, al confine col Sudan, è la zona più ricca d’oro dell’Etiopia centro-occidentale. Forse è da lì che la regina di Saba portò a Salomone oro “in copia infinita” come recita la Bibbia: 120 talenti.Un quantitativo...
I Borana e i pozzi cantanti
Siamo nel villaggio Borana di Kallu (nome del primo antenato di questa etnia), nella regione di Sidamo, nell’Etiopia meridionale.Lo scopo è studiare gli aspetti poco noti della cultura Borana, soprattutto l’organizzazione dei pozzi che permette agli...
L’etnia Tid: missione ai monti Corma
Dal diario della spedizione:Gennaio 1985 - Omorate (Ethiopia meridionale).Per raggiungere i monti Corma e l’etnia Tid, scopo della nostra missione, dobbiamo attraversare il fiume Omo. Dopo alcune ore, non senza difficoltà e con qualche rischio per i...
MUSEO CASTIGLIONI
Parco Toeplitz
Viale Vico 46
21100 VARESE
M + 39 334 9687111
T +39 0332 1692429
info@museocastiglioni.it