da MuseoCastiglioni | Feb 19, 2022 | Etnie, Museo Castiglioni, Spedizioni
I Dogon, popolo dei misteri I Dogon, il popolo dei misteriI Dogon, etnia del Mali, sono chiamati “Habbe” cioé pagani, dai Fulani di religione islamica. Popolo di agricoltori provenienti da Mandè, una regione a sud est del Mali, durante il XIV secolo s’insediò sulla...
da Angelo Castiglioni | Feb 18, 2022 | Museo Castiglioni, Scoperte, Spedizioni
L’esplorazione del deserto nubiano sudanese Uadi Terfowi. La concessione Ce.R.D.O-CastiglioniQuando a metà del 1980 i fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni domandarono alle autorità archeologiche del Sudan (NCAM ) il permesso a svolgere ricerche archeologiche nel...
da Angelo Castiglioni | Feb 11, 2022 | Museo Castiglioni, Scoperte, Spedizioni
La “strada del sud”: la pista dei pellegrini Nel XII secolo, i Crociati occuparono la Palestina. La pista che transitava lungo la penisola del Sinai e raggiungeva la Mecca non fu più praticabile dai pellegrini islamici. Scriveva Ibn Jubair viaggiatore e georafo arabo...
da Angelo Castiglioni | Feb 9, 2022 | Museo Castiglioni, Scoperte, Spedizioni
La pista degli "alamat" La spedizione punitivaNegli anni tra l’820 e l’830 d.C, una spedizione punitiva degli arabi contro i nomadi Beja che, dopo aver assalito e saccheggiato alcuni villaggi della valle del Nilo, si erano rifugiati nel deserto, di cui da sempre erano...
da Angelo Castiglioni | Feb 9, 2022 | Museo Castiglioni, Spedizioni
I Faraoni e la conquista della Nubia La conferenza di TorinoA seguito di una nostra conferenza a Torino, alla quale era presente anche il prof. Sergio Curto (già direttore del Museo Egizio di Torino), abbiamo ricevuto, il 10 ottobre 2003, una sua lettera: “Cari...
da Angelo Castiglioni | Gen 24, 2022 | Etnie, Museo Castiglioni
I Samburu e la "body art" dei Nilo-Camiti I Samburu vivono nella zona centro-settentrionale del Kenya. Sono pastori semi nomadi, anche se, negli ultimi decenni, alcuni si sono dedicati ai lavori agricoli. Gli uomini indossano un panno normalmente rosso (che può anche...
da Angelo Castiglioni | Gen 24, 2022 | Etnie, Museo Castiglioni, Spedizioni
L'esplorazione del deserto nubiano sudanese: il cratere di Onib Il cratere di OnibAl Hofra (il cratere di Onib) a circa quaranta km in linea d’aria dalla città di Berenice Pancrisia, è una vera e propria fortezza naturale, dove si trovano le tombe preislamiche Beja di...
da Angelo Castiglioni | Ott 4, 2021 | Etnie, Museo Castiglioni
I Kapsiki, gente dei monti Gente dei montiI Kapsiki sono paleonegriti che vivono sui monti Mandara, nel nord Cameroun, in villaggi a “alveare” dove le capanne sono strettamente addossate le une alle altre. All’inizio degli anni sessanta, i fratelli Alfredo e Angelo...
da Angelo Castiglioni | Lug 5, 2021 | Museo Castiglioni, Spedizioni
La diga di Merowe (Sudan): uno sconvolgimento ambientale Londra | 6 giugno 1993Alfredo e Angelo Castiglioni presentano al British Museum la scoperta di Berenice Pancrisia, la città del deserto ritrovata nel 1989. Durante il rinfresco, alla presenza del direttore del...
da Angelo Castiglioni | Giu 12, 2021 | Etnie, Museo Castiglioni
Caccia all'elefante di un gruppo Dinka. Queste foto dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni risalgono agli anni sessanta del secolo scorso. Sono immagini di un mondo ormai scomparso. Danza prima della cacciaSiamo stati testimoni di tecniche di caccia non molto...